Laurearsi

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico si conclude con la discussione di una tesi e prevede due percorsi per la domanda di laurea:

  • una domanda di laurea senza abilitazione all'esercizio della professione
  • una domanda di laurea che abilita all'esercizio della professione con il superamento di una prova pratica

Passaggio al percorso di laurea abilitante

Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Classe LM-13) dell’ordinamento didattico precedente non abilitante (immatricolati fino all’a.a. 2022-23) possono optare per il passaggio al nuovo percorso abilitante.
L’opzione relativa al passaggio alla laurea abilitante si esercita all’atto dell’iscrizione alla prova pratica valutativa ed è irrevocabile.

La laurea abilitante non può essere conseguita per gli ordinamenti antecedenti la riforma del DM 270/2004.

Tesi di laurea e prova finale a Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studi e acquisito 275 CFU.

Per la prova finale lo studente deve predisporre un elaborato relativo ad una ricerca sperimentale, sotto la guida di un relatore, svolta dallo studente presso laboratori dell’Università o di altri Enti pubblici o privati.

Dove svolgere la tesi

La tesi sperimentale può essere svolta:

  • nei laboratori dell’Ateneo sotto la guida di un docente del corso di laurea in CTF o di un docente di un altro corso di laurea della Facoltà di Scienze del Farmaco.
  • nei laboratori dell’Ateneo sotto la guida di un docente che non insegna nel corso di laurea in CTF né in un altro corso di studio della Facoltà di Scienze del Farmaco, previa valutazione positiva della commissione tesi del corso di laurea (il relatore o un correlatore deve essere comunque un docente che insegna in corsi di studio della Facoltà di Scienze del Farmaco).
  • presso enti esterni sotto la guida di un docente che insegna in corsi di studio della Facoltà di Scienze del Farmaco (che svolgerà la funzione di relatore), previa valutazione positiva della commissione tesi del corso di laurea.

Tirocini di tesi disponibili: informazioni sui tirocini di tesi disponibili sono contenute nel file “Tabella tirocini tesi CTF”, pubblicato in questa pagina.

Requisiti per inoltrare richiesta di ingresso in tesi

Lo studente può inoltrare richiesta di ingresso in tesi al docente che svolgerà la funzione di relatore, non prima dell’inizio del IV anno (in deroga, non prima dell’inizio del III anno, solo per gli studenti che sono stati iscritti d’ufficio al secondo ripetente) e solo dopo aver acquisito almeno 168 CFU.

Inizio del tirocinio di tesi

Per poter iniziare la tesi gli studenti devono aver acquisito almeno 190 CFU e completato il tirocinio professionale in farmacia che dà luogo all’acquisizione di 30 CFU. Al completamento del tirocinio di tesi lo studente acquisisce 25 CFU (attività formativa relativa alla preparazione della prova finale, 1 CFU=25 ore di pratica individuale in laboratorio).

Corso a scelta “Laboratorio sperimentale” e adempimenti del relatore di tesi

Nell’ambito dei corsi a scelta libera, lo studente può seguire il “Laboratorio sperimentale” (8 CFU) che gli consente di implementare le competenze operative pratiche di tipo chimico e/o farmacologico e/o tecnologico per operare in sicurezza e autonomia in un laboratorio sperimentale di ricerca.

Il relatore di tesi, entro la data di fine iscrizione dell’appello d'esame corrispondente alla sessione di laurea utile per lo studente, dovrà inviare al Presidente del Collegio didattico il voto del corso a scelta “Laboratorio sperimentale”, utilizzando il modulo qui disponibile. Non verranno accettati moduli cartacei presentati da studenti.

Deposito tesi in formato digitale

La tesi dovrà essere depositata in formato digitale (PDF/A) entro i termini stabili per ogni sessione/appello, accedendo ai Servizi Online SIFA > Servizi di Segreteria > Domanda di laurea > Upload della tesi.

Il mancato caricamento della tesi entro i termini stabiliti comporta l'esclusione dalla seduta di laurea.

Per la creazione del file in formato PDF/A a partire da un documento di Word o di LibreOffice seguire le istruzioni contenute nell'apposito video tutorial.

Lo studente deve consegnare copia cartacea della tesi seguendo le indicazioni specifiche del Corso di laurea.

Informazioni generali e di Facoltà
Le sessioni

Per sostenere l'esame di laurea sono previste tre sessioni all’anno:

  • sessione estiva
  • sessione autunnale
  • sessione invernale

Nel paragrafo Scadenze e calendari sono disponibili le date di ogni sessione e i passaggi obbligatori per sostenere l'esame di laurea.

Se ci si laurea entro la terza sessione dell’anno accademico non bisogna pagare la prima rata dell'anno accademico successivo.

Requisiti per laurearsi
  • essere in regola con il pagamento delle tasse fino all'ultimo anno d'iscrizione.
  • avere sostenuto tutti gli esami previsti dall'ultimo piano di studi approvato, entro le scadenze
  • aver concordato il titolo della tesi con il proprio relatore prima di fare la domanda di laurea
  • presentare domanda di laurea e pagare la tassa di laurea
  • compilare il questionario laureandi
  • rispettare tutte le procedure e le scadenze per ogni sessione specifiche del corso
Domanda di laurea, scadenze e calendari
Domanda di laurea senza abilitazione all'esercizio della professione
Domanda di laurea abilitante all'esercizio della professione