Piano didattico


Chimica e tecnologia farmaceutiche a ciclo unico (Classe LM-13)-immatricolati dall'a.a. 2021/22 all'a.a. 2022/23
annualità non più attiva
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia umana e fisiologia 11 88 Italiano BIO/09 BIO/16
- Unità didattica: Anatomia umana5
- Unità didattica: Fisiologia6
Chimica generale, inorganica e stechiometria 10 88 Italiano CHIM/03
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia animale e biologia vegetale 9 72 Italiano BIO/13 BIO/15
- Unità didattica: Biologia animale6
- Unità didattica: Biologia vegetale3
Matematica 7 64 Italiano MAT/05
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica analitica 6 48 Italiano CHIM/01
Fisica (E25) 8 80 Italiano FIS/01
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano INF/01
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (2 CFU) 2 0 Inglese
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Farmacognosia (of2) 8 64 Italiano BIO/14
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica organica 1 10 88 Italiano CHIM/06
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Analisi dei medicinali e lab. di analisi dei medicinali 6 72 Italiano CHIM/08
- Unità didattica: Analisi dei medicinali3
- Unità didattica: Laboratorio di Analisi dei medicinali3
Chimica fisica 6 48 Italiano CHIM/02
Microbiologia applicata 6 48 Italiano BIO/19
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Analisi dei farmaci 1 e lab. di analisi dei farmaci 1 e chimica degli alimenti 12 120 Italiano CHIM/08 CHIM/10
- Unita' didattica: Analisi dei Farmaci 16
- Unita' didattica: Chimica degli alimenti3
- Unita' didattica: Lab. di Analisi dei Farmaci 13
Biochimica 8 64 Italiano BIO/10
Patologia generale 6 48 Italiano MED/04
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica farmaceutica e tossicologica 1 10 80 Italiano CHIM/08
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica applicata 8 72 Italiano BIO/10
Chimica organica 2 e lab. di chimica organica 10 112 Italiano CHIM/06
- Unità didattica: Chimica Organica 26
- Unità didattica: Laboratorio di Chimica Organica4
Farmacologia e farmacoterapia 8 64 Italiano BIO/14
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Metodi fisici in chimica organica 7 64 Italiano CHIM/06
Preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci e laboratorio di preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci 6 72 Italiano CHIM/08
- Unità didattica: Laboratorio di preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci3
- Unità didattica: Preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci3
Tossicologia 8 64 Italiano BIO/14
sarà attivato dall'A.A. 2024/2025
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica farmaceutica e tossicologica 2 10 80 Italiano CHIM/08
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Analisi dei farmaci 2 e lab. di analisi dei farmaci ii 10 112 Italiano CHIM/08
- Unità didattica: Analisi dei Farmaci 26
- Unità didattica: Laboratorio dii Analisi dei Farmaci 24
Tecnologia e legislazione farmaceutiche i 9 72 Italiano CHIM/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tecnologia e legislazione farmaceutiche ii 9 72 Italiano CHIM/09
Facoltativo
Aspetti sintetici nella preparazione di biomolecole e biomolecole applicate allo studio di sistemi biologici 8 64 Italiano BIO/10 CHIM/06
- Modulo: Aspetti sintetici nella preparazione di biomolecole4
- Modulo: Biomolecole applicate allo studio di sistemi biologici4
Aspetti tecnologici e normativi dei prod. dell'area salutare e normativa relativa all'aic ed ai brevetti dei medicinal 8 64 Italiano CHIM/09
- Modulo: Aspetti tecnologici e normativi dei prod. dell'area salutare4
- Modulo: Normativa relativa all'AIC ed ai brevetti dei medicinali4
Biotecnologie farmacologiche e biochimica delle macromolecole informazionali 8 72 Italiano BIO/10 BIO/14
- Modulo: Biochimica delle macromolecole informazionali4
- Modulo: Biotecnologie farmacologiche4
Chimica metallorganica e applicazioni in chimica fine 8 64 Italiano CHIM/03 CHIM/06
- Modulo: Applicazioni in Chimica fine4
- Modulo: Chimica metallorganica4
Endocrinologia e metabolismo 8 64 Italiano MED/13
- Modulo I4
- Modulo II4
Esigenze nutrizionali nel corso della vita e aspetti patologici della nutrizione 8 64 Italiano BIO/09 MED/05
- Modulo: Aspetti patologici della nutrizione3
- Modulo: Esigenze nutrizionali nel corso della vita5
Farmaco-tossicologia di farmaci biotecnologici e normativa relativa all'aic ed ai brevetti dei medicinali 8 64 Italiano BIO/14 CHIM/09
- Modulo: Farmaco-tossicologia di farmaci biotecnologici4
- Modulo: Normativa relativa all'AIC ed ai brevetti dei medicinali4
Farmacologia cellulare e molecolare e farmacologia sperimentale 8 96 Italiano BIO/14
- Modulo: Farmacologia cellulare e molecolare4
- Modulo: Farmacologia sperimentale4
Farmacologia clinica e farmacoeconomia e farmacoepidemiologia 8 64 Italiano BIO/14
- Modulo: Farmacoeconomia e farmacoepidemiologia4
- Modulo: Farmacologia clinica4
Metodol. anal. nella progettaz. e nello svil.del farmaco e analisi strument. e proc. di convalida nell'ind.farmaceutica 8 64 Italiano CHIM/08
- Modulo: Analisi strument. e proc. di convalida nell'ind. farmaceutica4
- Modulo: Metodol. anal. nella progettaz. e nello svil.del farmaco4
Metodologie avanzate in chimica farmaceutica (moduli I e II) 8 64 Italiano CHIM/08
- Modulo: Metodologie avanzate in chimica farmaceutica Mod. I4
- Modulo: Metodologie avanzate in chimica farmaceutica Mod. II4
Metodologie innovative di sintesi e di analisi (moduli I e II) 8 96 Italiano CHIM/06
- Modulo: Metodologie innovative di sintesi e di analisi Mod. I4
- Modulo: Metodologie innovative di sintesi e di analisi Mod. II4
Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita e metodologie di caratterizzazione avanzate 8 64 Italiano CHIM/03 CHIM/06
- Modulo: Metodologie di caratterizzazione avanzate4
- Modulo: Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita4
Tecnologie farmaceutiche innovative (moduli I e II) 8 96 Italiano CHIM/09
- Modulo: Tecnologie farmaceutiche innovative Mod. I4
- Modulo: Tecnologie farmaceutiche innovative Mod. II4
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio in farmacia (prima parte) 5 0 Italiano
Attività formativa relativa alla preparazione della prova finale (quarto anno) 4 0 Italiano
Regole di composizione
1 - Al quarto anno di corso, lo studente dovrà scegliere uno tra i sette profili professionalizzanti, ciascuno di sedici crediti.
La scelta del profilo deve essere espressa entro il 6 dicembre 2023 accedendo a UNIMIA > Esami e opinioni degli studenti > Vuoi iscriverti o modificare l'iscrizione? > ATTIVITÀ DIDATTICHE ED ALTRI EVENTI.
I corsi si svolgono tutti nel secondo semestre del IV anno.
2 - a) Scienza e sviluppo del farmaco
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Metodol. anal. nella progettaz. e nello svil.del farmaco e analisi strument. e proc. di convalida nell'ind.farmaceutica 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/08
Metodologie avanzate in chimica farmaceutica (moduli I e II) 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/08
3 - b) Tecnologico applicativo
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Aspetti tecnologici e normativi dei prod. dell'area salutare e normativa relativa all'aic ed ai brevetti dei medicinal 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/09
Tecnologie farmaceutiche innovative (moduli I e II) 8 96 Italiano Secondo semestre CHIM/09
4 - c) Farmacologico sperimentale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Biotecnologie farmacologiche e biochimica delle macromolecole informazionali 8 72 Italiano Secondo semestre BIO/10 BIO/14
Farmacologia cellulare e molecolare e farmacologia sperimentale 8 96 Italiano Secondo semestre BIO/14
5 - d) Farmacologico terapeutico
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Farmaco-tossicologia di farmaci biotecnologici e normativa relativa all'aic ed ai brevetti dei medicinali 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/14 CHIM/09
Farmacologia clinica e farmacoeconomia e farmacoepidemiologia 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/14
6 - e) Sintesi e caratterizzazione molecolare e supramolecolare
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Chimica metallorganica e applicazioni in chimica fine 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/03 CHIM/06
Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita e metodologie di caratterizzazione avanzate 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/03 CHIM/06
7 - f) Metodologie chimiche applicate a biomolecole
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Aspetti sintetici nella preparazione di biomolecole e biomolecole applicate allo studio di sistemi biologici 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/10 CHIM/06
Metodologie innovative di sintesi e di analisi (moduli I e II) 8 96 Italiano Secondo semestre CHIM/06
8 - g) Endocrino e nutrizionale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Endocrinologia e metabolismo 8 64 Italiano Secondo semestre MED/13
Esigenze nutrizionali nel corso della vita e aspetti patologici della nutrizione 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/09 MED/05
sarà attivato dall'A.A. 2025/2026
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Fabbricazione industriale dei medicinali e laboratorio di tecnologia farmaceutica 8 96 Italiano CHIM/09
- Unità didattica: Fabbricazione industriale dei medicinali4
- Unità didattica: Laboratorio di Tecnologia Farmaceutica4
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Approcci molecolari innovativi per l'identificazione di bersagli farmacologici 8 64 Italiano BIO/10
- Modulo: Biologia molecolare nello studio di nuovi bersagli terapeutici4
- Modulo: Tecniche per lo studio del proteoma4
Chimica dei composti eterociclici e applicazioni di catalisi metallorganica 8 64 Italiano CHIM/03 CHIM/06
- Modulo: Applicazioni di catalisi metallorganica4
- Modulo: Chimica dei composti eterociclici4
Farmaci innovativi e radiofarmaci 8 64 Italiano CHIM/08
- Modulo: Farmaci innovativi4
- Modulo: Radiofarmaci4
Farmacologia speciale 8 64 Italiano BIO/14
- Modulo: Chemioterapia4
- Modulo: Neuropsicofarmacologia4
Fisiologia dei sistemi integrati i 8 64 Italiano BIO/09
- Modulo I4
- Modulo II4
Laboratorio sperimentale 8 0 Italiano
Metodologie e modelli sperimentali per l'utilizzo terapeutico degli ormoni 8 64 Italiano BIO/13 MED/13
- Modulo: Approcci molecolari all'endocrinologia4
- Modulo: Tecnologie cellulari4
Prodotti cosmetici 8 64 Italiano CHIM/09
- Modulo: Cosmesi decorativa4
- Modulo: Tecnologia dei prodotti cosmetici4
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio in farmacia (seconda parte) 25 0 Italiano
Attività formativa relativa alla preparazione della prova finale (quinto anno) 21 0 Italiano
Regole di composizione
10 - Nel quinto anno di corso lo studente dovrà acquisire 8 CFU in attività formative scelte liberamente fra quelle attivate dall'Ateneo, purché coerenti con il suo percorso formativo. A questo scopo, il corso di laurea rende disponibili gli insegnamenti di seguito elencati. Gli insegnamenti a scelta libera saranno attivati sulla base delle richieste degli studenti e saranno tenuti nel II semestre del V anno. La segnalazione della preferenza dovrà essere effettuata accedendo a UNIMIA > Esami e opinioni degli studenti > Vuoi iscriverti o modificare l'iscrizione? > ATTIVITÀ DIDATTICHE ED ALTRI EVENTI entro il 6 dicembre 2023. Gli insegnamenti verranno attivati se scelti da almeno 5 studenti appartenenti alla Facoltà di Scienze del Farmaco. Le eventuali propedeuticità saranno indicate dai docenti titolari dei corsi.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Approcci molecolari innovativi per l'identificazione di bersagli farmacologici 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/10
Chimica dei composti eterociclici e applicazioni di catalisi metallorganica 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/03 CHIM/06
Farmaci innovativi e radiofarmaci 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/08
Farmacologia speciale 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/14
Fisiologia dei sistemi integrati i 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/09
Laboratorio sperimentale 8 0 Italiano Secondo semestre
Metodologie e modelli sperimentali per l'utilizzo terapeutico degli ormoni 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/13 MED/13
Prodotti cosmetici 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/09
Qualora vengano inserite nuove propedeuticità, gli studenti sono tenuti a rispettarle se presenti nel manifesto degli studi dell'anno accademico precedente a quello nel quale sostengono l'esame.

I ANNO
Non esistono vincoli di propedeuticità d'esame per le discipline che lo studente iscritto al I anno di corso è tenuto a frequentare.

II ANNO
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI MEDICINALI è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA GENERALE, INORGANICA E STECHIOMETRIA. L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I è subordinata alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI MEDICINALI.

III ANNO
Gli studenti per iscriversi al terzo anno di corso, dovranno aver sostenuto entro il 30 settembre tutti gli esami del primo anno con votazione espressa in trentesimi. Coloro che non sosterranno gli esami previsti, saranno collocati d'ufficio al secondo anno ripetente.
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI PREPARAZIONI ESTRATTIVE E SINTETICHE DEI FARMACI è subordinata alla frequenza del LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA e al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I (entro l'inizio del II semestre del III anno). L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA non è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I.

IV ANNO
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI II è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I (entro la data di inizio dei corsi) ed alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I e del LABORATORIO DI PREPARAZIONI ESTRATTIVE E SINTETICHE DEI FARMACI.

V ANNO
La frequenza del LABORATORIO DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA è subordinata al superamento degli esami di FISICA, CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I e FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA.

A partire dagli immatricolati nell'A.A. 2018/19, gli studenti per laurearsi dovranno aver acquisito una conoscenza della lingua inglese con un livello di idoneità B2.
Gli esami indicati nella seconda colonna devono essere sostenuti prima di quelli riportati nella prima colonna.
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Analisi dei farmaci 1 e lab. di analisi dei farmaci 1 e chimica degli alimenti Chimica analitica (obbligatoria)
Analisi dei farmaci 2 e lab. di analisi dei farmaci ii Analisi dei farmaci 1 e lab. di analisi dei farmaci 1 e chimica degli alimenti (obbligatoria)
Analisi dei medicinali e lab. di analisi dei medicinali Chimica analitica (obbligatoria)
Aspetti sintetici nella preparazione di biomolecole e biomolecole applicate allo studio di sistemi biologici Chimica organica 2 e lab. di chimica organica (obbligatoria), Biochimica applicata (obbligatoria)
Aspetti tecnologici e normativi dei prod. dell'area salutare e normativa relativa all'aic ed ai brevetti dei medicinal Chimica organica 1 (obbligatoria), Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria), Analisi dei farmaci 1 e lab. di analisi dei farmaci 1 e chimica degli alimenti (obbligatoria), Fisica (E25) (obbligatoria), Tecnologia e legislazione farmaceutiche i (obbligatoria)
Biochimica Anatomia umana e fisiologia (obbligatoria)
Biochimica applicata Chimica organica 1 (obbligatoria), Biochimica (obbligatoria)
Biotecnologie farmacologiche e biochimica delle macromolecole informazionali Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria)
Chimica farmaceutica e tossicologica 1 Chimica organica 1 (obbligatoria)
Chimica farmaceutica e tossicologica 2 Chimica organica 2 e lab. di chimica organica (obbligatoria), Chimica farmaceutica e tossicologica 1 (obbligatoria)
Chimica fisica Chimica generale, inorganica e stechiometria (obbligatoria)
Chimica metallorganica e applicazioni in chimica fine Chimica organica 2 e lab. di chimica organica (obbligatoria)
Chimica organica 1 Chimica generale, inorganica e stechiometria (obbligatoria)
Chimica organica 2 e lab. di chimica organica Chimica organica 1 (obbligatoria)
Endocrinologia e metabolismo Patologia generale (obbligatoria)
Esigenze nutrizionali nel corso della vita e aspetti patologici della nutrizione Patologia generale (obbligatoria)
Fabbricazione industriale dei medicinali e laboratorio di tecnologia farmaceutica Tecnologia e legislazione farmaceutiche i (obbligatoria)
Farmaco-tossicologia di farmaci biotecnologici e normativa relativa all'aic ed ai brevetti dei medicinali Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria)
Farmacognosia (of2) Anatomia umana e fisiologia (obbligatoria), Biologia animale e biologia vegetale (obbligatoria)
Farmacologia cellulare e molecolare e farmacologia sperimentale Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria)
Farmacologia clinica e farmacoeconomia e farmacoepidemiologia Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria)
Farmacologia e farmacoterapia Patologia generale (obbligatoria), Biochimica (obbligatoria), Farmacognosia (of2) (obbligatoria)
Metodi fisici in chimica organica Chimica organica 1 (obbligatoria)
Metodol. anal. nella progettaz. e nello svil.del farmaco e analisi strument. e proc. di convalida nell'ind.farmaceutica Chimica farmaceutica e tossicologica 1 (obbligatoria), Analisi dei farmaci 1 e lab. di analisi dei farmaci 1 e chimica degli alimenti (obbligatoria), Metodi fisici in chimica organica (obbligatoria)
Metodologie avanzate in chimica farmaceutica (moduli I e II) Chimica farmaceutica e tossicologica 1 (obbligatoria), Analisi dei farmaci 1 e lab. di analisi dei farmaci 1 e chimica degli alimenti (obbligatoria), Metodi fisici in chimica organica (obbligatoria)
Metodologie innovative di sintesi e di analisi (moduli I e II) Chimica organica 2 e lab. di chimica organica (obbligatoria), Biochimica applicata (obbligatoria)
Microbiologia applicata Anatomia umana e fisiologia (obbligatoria), Biologia animale e biologia vegetale (obbligatoria)
Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita e metodologie di caratterizzazione avanzate Chimica organica 2 e lab. di chimica organica (obbligatoria)
Patologia generale Anatomia umana e fisiologia (obbligatoria), Biologia animale e biologia vegetale (obbligatoria)
Preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci e laboratorio di preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci Chimica organica 1 (obbligatoria)
Tecnologia e legislazione farmaceutiche i Fisica (E25) (obbligatoria), Chimica organica 1 (obbligatoria), Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria), Analisi dei farmaci 1 e lab. di analisi dei farmaci 1 e chimica degli alimenti (obbligatoria)
Tecnologia e legislazione farmaceutiche ii Fisica (E25) (obbligatoria), Chimica organica 1 (obbligatoria), Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria), Analisi dei farmaci 1 e lab. di analisi dei farmaci 1 e chimica degli alimenti (obbligatoria)
Tecnologie farmaceutiche innovative (moduli I e II) Chimica organica 1 (obbligatoria), Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria), Analisi dei farmaci 1 e lab. di analisi dei farmaci 1 e chimica degli alimenti (obbligatoria), Fisica (E25) (obbligatoria), Tecnologia e legislazione farmaceutiche i (obbligatoria)
Tossicologia Farmacognosia (of2) (obbligatoria)
Chimica e tecnologia farmaceutiche a ciclo unico (Classe LM-13)-immatricolati dall'a.a. 2009/10 all'a.a. 2020/21
annualità non più attiva
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia umana e fisiologia 11 88 Italiano BIO/09 BIO/16
- Unità didattica: Anatomia umana5
- Unità didattica: Fisiologia6
Chimica generale, inorganica e stechiometria 10 88 Italiano CHIM/03
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia animale e biologia vegetale 9 72 Italiano BIO/13 BIO/15
- Unità didattica: Biologia animale6
- Unità didattica: Biologia vegetale3
Matematica 7 64 Italiano MAT/05
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica analitica 6 48 Italiano CHIM/01
Fisica (E25) 8 80 Italiano FIS/01
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano INF/01
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (2 CFU) 2 0 Inglese
annualità non più attiva
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica organica 1 10 88 Italiano CHIM/06
Farmacognosia 8 64 Italiano BIO/15
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Analisi dei medicinali e lab. di analisi dei medicinali 6 72 Italiano CHIM/08
- Unità didattica: Analisi dei medicinali3
- Unità didattica: Laboratorio di Analisi dei medicinali3
Chimica fisica 6 48 Italiano CHIM/02
Microbiologia applicata 6 48 Italiano BIO/19
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Analisi dei farmaci 1 e lab. di analisi dei farmaci 1 e chimica degli alimenti 12 120 Italiano CHIM/08 CHIM/10
- Unita' didattica: Analisi dei Farmaci 16
- Unita' didattica: Chimica degli alimenti3
- Unita' didattica: Lab. di Analisi dei Farmaci 13
Biochimica 8 64 Italiano BIO/10
Patologia generale 6 48 Italiano MED/04
annualità non più attiva
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica farmaceutica e tossicologica 1 10 80 Italiano CHIM/08
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica applicata 8 72 Italiano BIO/10
Chimica organica 2 e lab. di chimica organica 10 112 Italiano CHIM/06
- Unità didattica: Chimica Organica 26
- Unità didattica: Laboratorio di Chimica Organica4
Farmacologia e farmacoterapia 8 64 Italiano BIO/14
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Metodi fisici in chimica organica 7 64 Italiano CHIM/06
Preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci e laboratorio di preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci 6 72 Italiano CHIM/08
- Unità didattica: Laboratorio di preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci3
- Unità didattica: Preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci3
Tossicologia 8 64 Italiano BIO/14
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica farmaceutica e tossicologica 2 10 80 Italiano CHIM/08
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Analisi dei farmaci 2 e lab. di analisi dei farmaci ii 10 112 Italiano CHIM/08
- Unità didattica: Analisi dei Farmaci 26
- Unità didattica: Laboratorio dii Analisi dei Farmaci 24
Tecnologia e legislazione farmaceutiche i 9 72 Italiano CHIM/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tecnologia e legislazione farmaceutiche ii 9 72 Italiano CHIM/09
Facoltativo
Aspetti sintetici nella preparazione di biomolecole e biomolecole applicate allo studio di sistemi biologici 8 64 Italiano BIO/10 CHIM/06
- Modulo: Aspetti sintetici nella preparazione di biomolecole4
- Modulo: Biomolecole applicate allo studio di sistemi biologici4
Aspetti tecnologici e normativi dei prod. dell'area salutare e normativa relativa all'aic ed ai brevetti dei medicinal 8 64 Italiano CHIM/09
- Modulo: Aspetti tecnologici e normativi dei prod. dell'area salutare4
- Modulo: Normativa relativa all'AIC ed ai brevetti dei medicinali4
Biotecnologie farmacologiche e biologia molecolare 8 72 Italiano BIO/11 BIO/14
- Modulo: Biologia molecolare4
- Modulo: Biotecnologie farmacologiche4
Chimica metallorganica e applicazioni in chimica fine 8 64 Italiano CHIM/03 CHIM/06
- Modulo: Applicazioni in Chimica fine4
- Modulo: Chimica metallorganica4
Endocrinologia e metabolismo 8 64 Italiano MED/13
- Modulo I4
- Modulo II4
Esigenze nutrizionali nel corso della vita e aspetti patologici della nutrizione 8 64 Italiano BIO/09 MED/05
- Modulo: Aspetti patologici della nutrizione3
- Modulo: Esigenze nutrizionali nel corso della vita5
Farmaco-tossicologia di farmaci biotecnologici e normativa relativa all'aic ed ai brevetti dei medicinali 8 64 Italiano BIO/14 CHIM/09
- Modulo: Farmaco-tossicologia di farmaci biotecnologici4
- Modulo: Normativa relativa all'AIC ed ai brevetti dei medicinali4
Farmacologia cellulare e molecolare e farmacologia sperimentale 8 96 Italiano BIO/14
- Modulo: Farmacologia cellulare e molecolare4
- Modulo: Farmacologia sperimentale4
Farmacologia clinica e farmacoeconomia e farmacoepidemiologia 8 64 Italiano BIO/14
- Modulo: Farmacoeconomia e farmacoepidemiologia4
- Modulo: Farmacologia clinica4
Metodol. anal. nella progettaz. e nello svil.del farmaco e analisi strument. e proc. di convalida nell'ind.farmaceutica 8 64 Italiano CHIM/08
- Modulo: Analisi strument. e proc. di convalida nell'ind. farmaceutica4
- Modulo: Metodol. anal. nella progettaz. e nello svil.del farmaco4
Metodologie avanzate in chimica farmaceutica (moduli I e II) 8 64 Italiano CHIM/08
- Modulo: Metodologie avanzate in chimica farmaceutica Mod. I4
- Modulo: Metodologie avanzate in chimica farmaceutica Mod. II4
Metodologie innovative di sintesi e di analisi (moduli I e II) 8 96 Italiano CHIM/06
- Modulo: Metodologie innovative di sintesi e di analisi Mod. I4
- Modulo: Metodologie innovative di sintesi e di analisi Mod. II4
Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita e metodologie di caratterizzazione avanzate 8 64 Italiano CHIM/03 CHIM/06
- Modulo: Metodologie di caratterizzazione avanzate4
- Modulo: Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita4
Tecnologie farmaceutiche innovative (moduli I e II) 8 96 Italiano CHIM/09
- Modulo: Tecnologie farmaceutiche innovative Mod. I4
- Modulo: Tecnologie farmaceutiche innovative Mod. II4
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio in farmacia (prima parte) 5 0 Italiano
Attività formativa relativa alla preparazione della prova finale (quarto anno) 4 0 Italiano
Regole di composizione
1 - Al quarto anno di corso, lo studente dovrà scegliere uno tra i sette profili professionalizzanti, ciascuno di sedici crediti. La segnalazione della preferenza dovrà essere effettuata compilando l'apposito modulo disponibile sul sito o presso la Segreteria Didattica Interdipartimentale e riconsegnando il modulo stesso entro il 6 dicembre 2023. I corsi si svolgono tutti nel secondo semestre del IV anno.
2 - a) Scienza e sviluppo del farmaco
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Metodol. anal. nella progettaz. e nello svil.del farmaco e analisi strument. e proc. di convalida nell'ind.farmaceutica 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/08
Metodologie avanzate in chimica farmaceutica (moduli I e II) 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/08
3 - b) Tecnologico applicativo
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Aspetti tecnologici e normativi dei prod. dell'area salutare e normativa relativa all'aic ed ai brevetti dei medicinal 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/09
Tecnologie farmaceutiche innovative (moduli I e II) 8 96 Italiano Secondo semestre CHIM/09
4 - c) Farmacologico sperimentale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Biotecnologie farmacologiche e biologia molecolare 8 72 Italiano Secondo semestre BIO/11 BIO/14
Farmacologia cellulare e molecolare e farmacologia sperimentale 8 96 Italiano Secondo semestre BIO/14
5 - d) Farmacologico terapeutico
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Farmaco-tossicologia di farmaci biotecnologici e normativa relativa all'aic ed ai brevetti dei medicinali 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/14 CHIM/09
Farmacologia clinica e farmacoeconomia e farmacoepidemiologia 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/14
6 - e) Sintesi e caratterizzazione molecolare e supramolecolare
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Chimica metallorganica e applicazioni in chimica fine 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/03 CHIM/06
Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita e metodologie di caratterizzazione avanzate 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/03 CHIM/06
7 - f) Metodologie chimiche applicate a biomolecole
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Aspetti sintetici nella preparazione di biomolecole e biomolecole applicate allo studio di sistemi biologici 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/10 CHIM/06
Metodologie innovative di sintesi e di analisi (moduli I e II) 8 96 Italiano Secondo semestre CHIM/06
8 - g) Endocrino e nutrizionale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Endocrinologia e metabolismo 8 64 Italiano Secondo semestre MED/13
Esigenze nutrizionali nel corso della vita e aspetti patologici della nutrizione 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/09 MED/05
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Fabbricazione industriale dei medicinali e laboratorio di tecnologia farmaceutica 8 96 Italiano CHIM/09
- Unità didattica: Fabbricazione industriale dei medicinali4
- Unità didattica: Laboratorio di Tecnologia Farmaceutica4
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Approcci molecolari innovativi per l'identificazione di bersagli farmacologici 8 64 Italiano BIO/10
- Modulo: Biologia molecolare nello studio di nuovi bersagli terapeutici4
- Modulo: Tecniche per lo studio del proteoma4
Chimica dei composti eterociclici e applicazioni di catalisi metallorganica 8 64 Italiano CHIM/03 CHIM/06
- Modulo: Applicazioni di catalisi metallorganica4
- Modulo: Chimica dei composti eterociclici4
Farmaci innovativi e radiofarmaci 8 64 Italiano CHIM/08
- Modulo: Farmaci innovativi4
- Modulo: Radiofarmaci4
Farmacologia speciale 8 64 Italiano BIO/14
- Modulo: Chemioterapia4
- Modulo: Neuropsicofarmacologia4
Fisiologia dei sistemi integrati i 8 64 Italiano BIO/09
- Modulo I4
- Modulo II4
Laboratorio sperimentale 8 0 Italiano
Metodologie e modelli sperimentali per l'utilizzo terapeutico degli ormoni 8 64 Italiano BIO/13 MED/13
- Modulo: Approcci molecolari all'endocrinologia4
- Modulo: Tecnologie cellulari4
Prodotti cosmetici 8 64 Italiano CHIM/09
- Modulo: Cosmesi decorativa4
- Modulo: Tecnologia dei prodotti cosmetici4
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio in farmacia (seconda parte) 25 0 Italiano
Attività formativa relativa alla preparazione della prova finale (quinto anno) 21 0 Italiano
Regole di composizione
10 - Nel quinto anno di corso lo studente dovrà acquisire 8 CFU in attività formative scelte liberamente fra quelle attivate dall'Ateneo, purché coerenti con il suo percorso formativo. A questo scopo, il corso di laurea rende disponibili gli insegnamenti di seguito elencati. Gli insegnamenti a scelta libera saranno attivati sulla base delle richieste degli studenti e saranno tenuti nel II semestre del V anno. La segnalazione della preferenza dovrà essere effettuata compilando l'apposito modulo disponibile sul sito o presso la Segreteria Didattica Interdipartimentale e riconsegnando il modulo stesso entro il 6 dicembre 2023. Gli insegnamenti verranno attivati se scelti da almeno 5 studenti. Le eventuali propedeuticità saranno indicate dai docenti titolari dei corsi.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Approcci molecolari innovativi per l'identificazione di bersagli farmacologici 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/10
Chimica dei composti eterociclici e applicazioni di catalisi metallorganica 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/03 CHIM/06
Farmaci innovativi e radiofarmaci 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/08
Farmacologia speciale 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/14
Fisiologia dei sistemi integrati i 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/09
Laboratorio sperimentale 8 0 Italiano Secondo semestre
Metodologie e modelli sperimentali per l'utilizzo terapeutico degli ormoni 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/13 MED/13
Prodotti cosmetici 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/09
Qualora vengano inserite nuove propedeuticità, gli studenti sono tenuti a rispettarle se presenti nel manifesto degli studi dell'anno accademico precedente a quello nel quale sostengono l'esame.

I ANNO
Non esistono vincoli di propedeuticità d'esame per le discipline che lo studente iscritto al I anno di corso è tenuto a frequentare.

II ANNO
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI MEDICINALI è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA GENERALE, INORGANICA E STECHIOMETRIA. L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I è subordinata alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI MEDICINALI.

III ANNO
A partire dagli immatricolati nell'A.A. 2016/17, gli studenti per iscriversi al terzo anno di corso, dovranno aver sostenuto entro il 30 settembre tutti gli esami del primo anno con votazione espressa in trentesimi. Coloro che non sosterranno gli esami previsti, saranno collocati d'ufficio al secondo anno ripetente.

L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI PREPARAZIONI ESTRATTIVE E SINTETICHE DEI FARMACI è subordinata alla frequenza del LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA e al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I (entro l'inizio del II semestre del III anno). L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA non è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I.

IV ANNO
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI II è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I (entro la data di inizio dei corsi) ed alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I e del LABORATORIO DI PREPARAZIONI ESTRATTIVE E SINTETICHE DEI FARMACI.

V ANNO
La frequenza del LABORATORIO DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA è subordinata al superamento degli esami di FISICA, CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I e FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA.

A partire dagli immatricolati nell'A.A. 2018/19, gli studenti per laurearsi dovranno aver acquisito una conoscenza della lingua inglese con un livello di idoneità B2.
Gli esami indicati nella seconda colonna devono essere sostenuti prima di quelli riportati nella prima colonna.
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Analisi dei farmaci 1 e lab. di analisi dei farmaci 1 e chimica degli alimenti Chimica analitica (obbligatoria)
Analisi dei farmaci 2 e lab. di analisi dei farmaci ii Analisi dei farmaci 1 e lab. di analisi dei farmaci 1 e chimica degli alimenti (obbligatoria)
Analisi dei medicinali e lab. di analisi dei medicinali Chimica analitica (obbligatoria)
Aspetti sintetici nella preparazione di biomolecole e biomolecole applicate allo studio di sistemi biologici Chimica organica 2 e lab. di chimica organica (obbligatoria), Biochimica applicata (obbligatoria)
Aspetti tecnologici e normativi dei prod. dell'area salutare e normativa relativa all'aic ed ai brevetti dei medicinal Chimica organica 1 (obbligatoria), Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria), Analisi dei farmaci 1 e lab. di analisi dei farmaci 1 e chimica degli alimenti (obbligatoria), Fisica (E25) (obbligatoria), Tecnologia e legislazione farmaceutiche i (obbligatoria)
Biochimica Anatomia umana e fisiologia (obbligatoria)
Biochimica applicata Chimica organica 1 (obbligatoria), Biochimica (obbligatoria)
Biotecnologie farmacologiche e biologia molecolare Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria)
Chimica farmaceutica e tossicologica 1 Chimica organica 1 (obbligatoria)
Chimica farmaceutica e tossicologica 2 Chimica organica 2 e lab. di chimica organica (obbligatoria), Chimica farmaceutica e tossicologica 1 (obbligatoria)
Chimica fisica Chimica generale, inorganica e stechiometria (obbligatoria)
Chimica metallorganica e applicazioni in chimica fine Chimica organica 2 e lab. di chimica organica (obbligatoria)
Chimica organica 1 Chimica generale, inorganica e stechiometria (obbligatoria)
Chimica organica 2 e lab. di chimica organica Chimica organica 1 (obbligatoria)
Endocrinologia e metabolismo Patologia generale (obbligatoria)
Esigenze nutrizionali nel corso della vita e aspetti patologici della nutrizione Patologia generale (obbligatoria)
Fabbricazione industriale dei medicinali e laboratorio di tecnologia farmaceutica Tecnologia e legislazione farmaceutiche i (obbligatoria)
Farmaco-tossicologia di farmaci biotecnologici e normativa relativa all'aic ed ai brevetti dei medicinali Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria)
Farmacognosia Anatomia umana e fisiologia (obbligatoria), Biologia animale e biologia vegetale (obbligatoria)
Farmacologia cellulare e molecolare e farmacologia sperimentale Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria)
Farmacologia clinica e farmacoeconomia e farmacoepidemiologia Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria)
Farmacologia e farmacoterapia Patologia generale (obbligatoria), Biochimica (obbligatoria), Farmacognosia (obbligatoria)
Metodi fisici in chimica organica Chimica organica 1 (obbligatoria)
Metodol. anal. nella progettaz. e nello svil.del farmaco e analisi strument. e proc. di convalida nell'ind.farmaceutica Chimica farmaceutica e tossicologica 1 (obbligatoria), Analisi dei farmaci 1 e lab. di analisi dei farmaci 1 e chimica degli alimenti (obbligatoria), Metodi fisici in chimica organica (obbligatoria)
Metodologie avanzate in chimica farmaceutica (moduli I e II) Chimica farmaceutica e tossicologica 1 (obbligatoria), Analisi dei farmaci 1 e lab. di analisi dei farmaci 1 e chimica degli alimenti (obbligatoria), Metodi fisici in chimica organica (obbligatoria)
Metodologie innovative di sintesi e di analisi (moduli I e II) Chimica organica 2 e lab. di chimica organica (obbligatoria), Biochimica applicata (obbligatoria)
Microbiologia applicata Anatomia umana e fisiologia (obbligatoria), Biologia animale e biologia vegetale (obbligatoria)
Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita e metodologie di caratterizzazione avanzate Chimica organica 2 e lab. di chimica organica (obbligatoria)
Patologia generale Anatomia umana e fisiologia (obbligatoria), Biologia animale e biologia vegetale (obbligatoria)
Preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci e laboratorio di preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci Chimica organica 1 (obbligatoria)
Tecnologia e legislazione farmaceutiche i Fisica (E25) (obbligatoria), Chimica organica 1 (obbligatoria), Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria), Analisi dei farmaci 1 e lab. di analisi dei farmaci 1 e chimica degli alimenti (obbligatoria)
Tecnologia e legislazione farmaceutiche ii Fisica (E25) (obbligatoria), Chimica organica 1 (obbligatoria), Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria), Analisi dei farmaci 1 e lab. di analisi dei farmaci 1 e chimica degli alimenti (obbligatoria)
Tecnologie farmaceutiche innovative (moduli I e II) Chimica organica 1 (obbligatoria), Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria), Analisi dei farmaci 1 e lab. di analisi dei farmaci 1 e chimica degli alimenti (obbligatoria), Fisica (E25) (obbligatoria), Tecnologia e legislazione farmaceutiche i (obbligatoria)
Tossicologia Farmacognosia (obbligatoria)